COVID 19: VAVATTÌNNE!

Il dialetto è la lingua del popolo che vive in un determinato luogo e che il popolo genera secondo la propria particolare natura, così come è stata forgiata, modellata, da secoli di storia, di vicissitudini, di tradizioni, di rapporti.
Grazie al dialetto, è possibile esprimere con maggiore immediatezza, con ironia, e con saggezza, i sentimenti che nascono nell’uomo di fronte alle circostanze della vita, quelle ordinarie, ma anche quelle speciali, quelle che danno gioia, come anche quelle drammatiche, che portano tristezza e dolore.
La saggezza popolare, che tende a venire fuori, quando si usa il dialetto, fa sì che si sia spinti a trovare sempre un positivo nella vita, forti delle esperienze che quel determinato popolo ha vissuto nei secoli, avendo avuto la capacità di rimanere sempre legato ai propri “capisaldi”.
E così, parlare, anche del “coronavirus”, in dialetto significa poterlo fare “con immediatezza, con ironia, con saggezza”, ma anche ricercando quei “capisaldi”, che ci possono far guardare con speranza non solo al domani, ma proprio all’oggi, che va vissuto, e non sopportato, o peggio ancora sprecato, dandoci il tempo e la possibilità di diventare uomini e donne migliori, consapevoli del compito assegnato a ciascuno di noi.

 

COVID 19: VAVATTÌNNE!

(Cronache di un’epidemia)

I prìme jǜrne.

È sciùte ‘ndridëce stù càcchie de virùs

e a vìta nòstre è dëvëndäte nù rebùs!

Ce crëdaväme ch’ère nà cósa lundäne

ma é arrrëväte aècche, acchiäne acchiäne!

‘Nge pëtìme dä’ chiǜ nù bäce, ‘nge pëtìme dä’ chiǜ a mäne,

c’(i)avìma salùtä’ sólamènde da lundäne.

Ma t’ia stä’ pùre attìnde a cóme fì u salǜte;

s’a mäne é tròppa lònghe e sì tròppe ‘ndìste,

te dìcëne che fì u salǜte fascìste;

s’a sëmǜve strétta strétte,

te dìcëne c’arëssëmìje a Rëggìne Elisabbétte!

Dòppe quàcche jǜrne.

Ogni jùrne che pàsse aumèndëne i diviéte,

l’anëme mëttìmëce ‘mbäce:

stattimëcene a na cäse!

Se pròprie avìma ascì, pe jì a nà farmacì,

o p’u magnä’, che ce vëlìme jì a ‘ccattä’,

mëttìmëce lùndäne, ne ‘ngiavvëcënäme,

tënìme a distànze, che tènne ddǜ parànze;

mìtte ’u mëtre ‘ndà sacchétte,

se sì fémmene, ‘nd’a bórzétte,

e, quande vì a ‘ccàttä’,

mësǜrë ‘nà mëtrànne prìme de parlä’!

Passëne i jǜrne.

Se mò ‘na cósa bbóne tu vù fä’

chiäme a chìlle ch’ a spèse t’a vènne a përtä’!

I vìde arrëvä’ tùtte appàrëcchiäte,

c’a tùte, i guànde e a maschérìne,

t’allònghëne a spèse

e mànghe te vènne vëcìne.

Pùre i Ristorànte, se vònne cambä’,

a na cäse u magnä’ te l’hanna përtä!

C’è trëväte stà bèlla soluziòne,

mèje dëlòre de vórze

che dëlòre de córe!

Sèmbre pèje!!

Nìnde cchìse, cinëme e teätre,

sòlamènde i teatrìne

pe trëvä’ mò chi è stäte;

ce fànne i nóme e arrivëne i smèndìte,

se cóndre a gǜne ì sbajäte a pëndä’ u dìte!

Quande è nère stà Tammuriäte,

“và trëvànne mò chi è stäte..”!

Se pù te cóle u nàse,

‘nd’affacciä’ a nà pórte de cäse;

pǜre se sì allérgëche a i mimóse,

d’ascì pròprie ne ‘nghé cóse;

te pònne dìce che tì u mùrbe

e, p’u rëcòvëre, te pòrtëne all’Urbe!

Stato di necessità.

Dìce ch’ ia scì pe fòrze, pëcchè tì ‘na nécéssitä’;

arëcùrdëte d’a masquëre, allòre, pe t’arëparä’.

I l’haje accattäte ‘ndà nà farmacì

quande è ‘ngumënzäte l’epidèmì,

pe ddù masquëre me sònghe spëtaläte,

sidëce èure l’hàje pagäte!

S’u sapève, ascégnève ‘nd’a candìne

e pijäve ddù de chìlli mascherìne

ch’agǜse pe dä’ a i chiànde a mëdëcìne.

A pagǜre!

Sènza che facìme tànda mòsse,

tënìme a trëmarèlla dìnde i còsse!

E pǜre bǜne ghè, cuscì ce stattìme attìnde

e ce cumbërtäme che tǜtte i sëndëmìnde!

Passëne i jùrne, crescëne i mǜrte, altolà,

‘nge stä’ cchiǜ da pazzëjä’!

C’avìma fä?

È u vére, ha da passä’,

ma stù tìmbe ne l’ima sprecä’;

facìme ‘na téléfonäte

a chi stä’ sǜle dind’a cäse;

lëggìme còse bbòne,

che fànne bène a u córe;

se a san Bassële facìme ‘nà prëghìre

tënìme u còre ‘cchiǜ lëggìre;

pǜre San Timòteo c’(i) a dà jëtä’,

‘st’epidémì ha da fä’ passä’;

e d’a Madònne Allùnghe ne nge scurdäme,

che tùtte u córe mò a prëgäme:

è a Madònne d’a Vittorie e, quiste ce sä’,

d’u pòpële sù tënarrä’ piétä’!

I battàje

Ne ‘nge scurdäme d’i mìdëce e d’i ‘nfërmìre

che dànne a vita lóre

pe quiatä’ stǜ dëlòre;

e mànghe d’i ricèrcatóre

che, sòp’i strumìnde, stànne pe gòre e òre!

“Aiutëte che Ddì t’aiǜte”,

dëcèvëne l’anziäne,

e chìste dànne, p’addavére, ‘nà gròssa mäne.

Alla fine del tunnel.

Se all’utëme d’ì cǜnde u còre sarrä’ cagnäte

tutte stà fatìje ne sarrä’ jǜte sprëcäte!

Daje, c’(i)a pëtìme fä’

e quéste è a sànda vërëtä’!

Buona vita!

 

COVID 19: VATTENE!

(Cronache di un’epidemia)

I primi giorni.

È uscito questo accidente di virus

e la nostra vita è diventata un rebus!

Credevamo fosse una cosa lontana

ma piano piano si è fatta vicina!

Non possiamo darci più un bacio,

non possiamo darci più la mano,

ci dobbiamo salutare soltanto da lontano.

Ma devi stare anche attento a come fai il saluto;

se la mano è troppo lunga e sei troppo scattante

ti dicono che fai il saluto alla Almirante;

se la muovi troppo stretta,

ti dicono che somigli alla Regina Elisabetta!

Dopo qualche giorno.

Ogni giorno che passa aumentano i divieti,

mettiamoci l’anima in pace:

restiamo nelle case!

Se proprio dobbiamo uscire, per andare in farmacia,

o per cose da mangiare, che vogliamo comperare,

mettiamoci lontano, non ci avviciniamo,

teniamo le distanze che tengono le paranze;

metti un metro in tasca,

se sei donna nella borsa,

e quando vai a comperare,

misura un metro prima di parlare!

Passano i giorni.

Se ora vuoi fare una buona cosa,

chiama chi la spesa te la viene a portare a casa!

Li vedi arrivare tutti preparati,

con tuta, guanti e mascherina,

ti porgono la spesa

senza venirti vicino.

Anche i ristoranti, se vogliono campare,

a casa il pranzo ti devono portare!

Si è trovata questa bella soluzione,

meglio dolore di tasca

che dolore di cuore!

Sempre peggio!

Niente chiese, cinema e teatro,

solo il “teatrino”

per trovare chi è stato:

si fanno nomi e arrivano smentite,

se contro qualcuno hai sbagliato a puntare il dito!

Com’è nera questa “Tammurriata”,

“va trovando mò chi è stata ..”!

Se poi ti cola il naso,

non affacciarti alla porta di casa;

se sei allergico alla mimosa,

di uscir di casa non è cosa;

possono dirti che hai il morbo

e, per il ricovero, ti portano all’Urbe!

Stato di necessità.

Dici che devi uscire per forza,

perché hai una necessità;

ricordati, allora, della mascherina

perché ti possa riparar.

Io le ho comprate in farmacia

quando è cominciata l’epidemia,

per due mascherine mi sono appezzentito,

sedici euro ho esborsato!

Se lo sapevo, andavo in cantina

e prendevo una mascherina,

di quelle che uso

per dare alle piante la medicina.

La paura!

Senza fare tante smorfie

abbiamo la tremarella nelle gambe!

Ed è anche bene, così ci stiamo attenti

e ci comportiamo con i giusti sentimenti!

Passano i giorni, cresce il numero dei morti,

altolà,

non si può più scherzare!

Cosa dobbiamo fare?

È vero, deve passare,

ma questo tempo non lo possiamo sprecare;

facciamo una telefonata

a chi sta solo in casa;

leggiamo cose buone,

che fanno bene al cuore;

se a San Basso facciamo una preghiera

abbiamo il cuore più leggero;

anche San Timoteo ci deve aiutare,

questa epidemia deve fare passare;

e della Madonna a Lungo non ci scordiamo,

con tutto il cuore ora la preghiamo:

è la Madonna della Vittoria e, questo lo si sa,

del suo popolo avrà pietà!

La battaglia.

Non dimentichiamoci dei medici e degli infermieri

che danno la vita loro

per quietare tutto questo dolore;

e neppure dei ricercatori

che, sugli strumenti, stanno chini per ore ed ore!

“Aiutati che Dio t’aiuta”,

dicevano gli anziani,

e questi una grossa mano

la danno per davvero.

Alla fine del tunnel.

Se, alla fine dei conti, il nostro cuore sarà cambiato

tutta questa fatica non avremo sprecato!

Forza, ce la possiamo fa’,

questa è la santa verità!

Buona vita!

 

Triglia di scoglio